La ruota panoramica nel Paese dei Balocchi:
Che Paese dei Balocchi sarebbe senza una colorata ruota panoramica che ti permetterà di godere dall’alto le suggestive luminarie?
La casa dei Balocchi di Babbo Natale
Il Cottage di Babbo Natale quest’anno si trasforma nella casa dei Balocchi (con tanti regali e bellissimi giochi), dove Pinocchio inviterà grandi e piccini a divertirsi con lui e con il caro vecchio Santa! Non dimenticate poi di imbucare la letterina!
Il tunnel del tè pazzo
Sarà un’emozione indescrivibile attraversare “il tunnel del tè pazzo” dove uno strampalato Cappellaio Matto ha capovolto la tavola del teatime facendovi toccare quasi con mano tazze, bicchieri, cucchiai e… dolci.
Il grande tiglio
La maestosità di questo albero secolare sarà resa magica da uno sfavillante luccichio.
Specchio delle brame
Nei pressi del punto food “Lo specchio delle brame” aspetta per dirti che siete i più bravi ed i più belli del reame… forse perché è Natale?!
Albero dei desideri
Esprimi ciò che desideri nel punto più alto del Castello, dove ti sembrerà di toccare il cielo, le stelle..
La tana del Grinch
In Corte Bassa troverai chi pensava di odiare il Natale…
Reception
In Corte Bassa puoi rivolgerti ai receptionist che saranno lieti di darti tutte le informazioni di cui hai bisogno.
Uffici
Wedding/ Event Point
Nella Sala dedicata a Garibaldi due wedding/event planners sono a tua completa disposizione per spiegarti l’iter ed il menu per matrimoni ed altri eventi sia al Castello di Limatola che a quello di Rocca Cilento.
Ars Historica Museo delle Armature
Armature antichissime sono esposte in uno degli spazi della sala Gotica. Due storici appassionati di storia medioevale vi spiegheranno la dinamica dei combattimenti nel Medioevo.
Il Mago di Oz nel Bosco incantato
Nel bosco continua la magia con Oz ed i suoi “amici” bislacchi. Cappella San Nicola
Da visitare è anche la suggestiva Cappella “intra castrum” che si affaccia sulla corte alta del Castello: al suo interno è possibile ammirare una Predella ed una Pala, entrambe opere di Francesco da Tolentino, pittore marchigiano del 500.